Piccola Vetrina Preistorica: differenze tra le versioni

Da La California Italiana.
 
Riga 13: Riga 13:
 
I manufatti litici provengono dalla collezione private di Glauco Baldassari e Marco Andrenacci (1B, 3B e 6C).
 
I manufatti litici provengono dalla collezione private di Glauco Baldassari e Marco Andrenacci (1B, 3B e 6C).
  
[[Media: SAN GIOVANNI DAL 1700 AD OGGI v1.0.pdf| La brochure della Piccola Vetrina Preistorica, 2013]]
+
[[Media: Allegato-STRUMENTI LITICI scuola primaria Bibbona.pdf| La brochure della Piccola Vetrina Preistorica, 2013]]

Versione attuale delle 20:05, 31 mar 2025

[modifica] Piccola Vetrina Preistorica, Bibbona 31 Marzo 2025

Questa vetrina contiene alcuni esempi di manufatti litici (dal greco antico lithos, pietra) preistorici provenienti dalla Puglia (Gargano) e da Bibbona.

Un manufatto litico è uno strumento o un oggetto realizzato utilizzando come materia prima la pietra.

Il termine è generalmente utilizzato in archeologia per indicare oggetti prodotti in epoca preistorica dagli Hominidae.

I manufatti litici presenti in questa vetrina spaziano su un arco temporale molto vasto: dagli 800.000 anni fa dei Chopper agli albori della storia (5.500-3500 anni fa) per il manufatto in ossidiana.

Questa vetrina con il suo contenuto è oggetto della donazione da parte dell’Associazione di Volontariato La Rocca all’Istituto Comprensivo “C. Cassola” avvenuta il 18 ottobre 2022.

I manufatti litici provengono dalla collezione private di Glauco Baldassari e Marco Andrenacci (1B, 3B e 6C).

La brochure della Piccola Vetrina Preistorica, 2013

Strumenti personali
Namespace

Varianti
Azioni
Navigazione
Strumenti